Dopo la due giorni di Champions League, con tante emozioni e risultati sorprendenti, torna in campo anche l’Europa League, a completare il primo turno delle competizioni europee. Per l’Italia scendono in campo le due romane, rimaste orfane del Torino, eliminato all’ultimo turno dei preliminari dagli inglesi del Wolverhampton. Tra le partecipanti di maggiore blasone vanno citate Siviglia, autentica protagonista della nuova edizione, con tre vittorie, Arsenal e Manchester United, due tra le finaliste delle ultime sfide.
La città di Roma in cerca di gloria
Dopo alcuni anni divisa tra Champions League, As Roma, ed Europa League, SS Lazio, la città di Roma torna ad intraprendere un cammino condiviso, per le due società, nella seconda competizione europea. Se i biancocelesti in questa coppa si sentono a casa, per i giallorossi è più un rapporto tira e molla, intervallato da ottime prestazioni in Champions League. Ma considerando i valori in campo, le due società si equivalgono, potendo ambire ad arrivare fino alle fasi finali, sfruttando dalla loro parte un Olimpico che svolge spesso il ruolo del dodicesimo in campo.
Per Inzaghi ed i suoi il gruppo E non è tra i più semplici, con squadre di un certo valore come Fc Celtic, Rennais e Fc Cluj. Proprio contro i rumeni ci sarà l’esordio, alle ore 18:55. Le assenze di Immobile, Luis Alberto e Radu potranno creare qualche problemino alle scelte dell’allenatore, forte però della forza delle seconde linee. Altro discorso per Fonseca, abituato a giocare la massima competizione con il suo Shakhtar Donetsk, che vedrà affrontare la sua squadra come da favorita per la vittoria del gruppo J e non solo. I vari infortuni non permettono un ricco turnover contro l’Istanbul Basaksehir, con la conferma dei 7/8 della formazione di domenica contro il Sassuolo. Guidati da un Dzeko, voglioso di raggiungere il record di miglior goleador della storia della Roma, in competizioni europee.
Le altre sfide
Nel gruppo F, spicca la sfida tra Eintracht Francoforte e l’Arsenal, due delle semifinaliste della scorsa edizione, le quali se la dovranno vedere anche contro lo Standard Liegi e il V. Guimares, due squadre ostiche da affrontare. Nel gruppo L è il Manchester United di Pogba a fare da padrone, con avversarie di tutto rispetto, ma nettamente inferiori alla rosa di Solskjaer, come Az Alkmaar, Fc Astana e Fk Partizan. Un gruppo che si prospetta molto equilibrato è il G, dove si daranno battaglia Fc Porto, Fc Rangers, Feyenoord e Young Boys.
Programma 1° turno di Europa League
Giovedì 19 settembre
18:55 APOEL-Dudelange
18:55 Basilea-Krasnodar
18:55 CFR Cluj-Lazio
18:55 Dyn. Kyiv-Malmo FF
18:55 FC Copenhagen-Lugano
18:55 Francoforte-Arsenal
18:55 Getafe-Trabzonspor
18:55 LASK Linz-Rosenborg
18:55 PSV-Sporting
18:55 Qarabag-Siviglia
18:55 Rennes-Celtic
18:55 St. Liege-Guimaraes
21:00 Espanyol-Ferencvaros
21:00 FC Porto-Young Boys
21:00 Gent-St. Etienne
21:00 Ludogorets-CSKA Mosca
21:00 Manchester Utd-FC Astana
21:00 Monchengladbach-AC Wolfsberger
21:00 Partizan-Alkmaar
21:00 Rangers-Feyenoord
21:00 Roma-Basaksehir
21:00 Slovan Bratislava-Besiktas
21:00 Wolfsburg-Oleksandriya
21:00 Wolves-Braga
Fonte foto : @EuropaLeague UEFA Twitter