Italia-Ucraina: azzurri col falso nueve

E’ solo un’amichevole ma l’Italia di Roberto Mancini vuole vincere. Questa sera, contro l’Ucraina di Shevchenko, si giocherà allo stadio Luigi Ferraris di Genova.

Visita al Ponte Morandi

Ieri, le delegazioni italiane e ucraine, hanno fatto visita sotto quel che resta del Ponte Morandi e hanno deposto due corone di fiori in ricordo delle vittime del tragico crollo. Una parte dell’incasso della partita di stasera sarà devoluto agli orfani di quella tragedia.

Per gli azzurri si tratta del match che precede la partita di Nations League contro la Polonia in programma domenica sera alle ore 20:45 allo stadio Slaski di Chorzow. In Polonia, l’Italia si giocherà la sua permanenza nel torneo e non si potrà sbagliare.

La formazione azzurra

Mancini manderà in campo un’Italia schierata con il 4-3-3. In porta Donnarumma, protetto da una linea difensiva a quattro che vedrà agire sull’out di destra Florenzi, mentre su quello di sinistra Biraghi; i due centrali di difesa saranno i juventini Bonucci e Chiellini. A centrocampo, Jorginho agirà da regista, supportato da Verratti e Barella. In attacco il tridente Chiesa, Bernardeschi, Insigne. Gli azzurri, dunque, giocheranno con il “falso nueve”, in modo da non dare punti di riferimento alla difesa avversaria.

Tutti e tre gli attaccanti azzurri, infatti, possono agire da centravanti nel tridente. Proprio Insigne nel Napoli di Ancelotti, quest’anno, si sta accentrando molto di più rispetto al passato e i goal stanno arrivando. Dunque, dovrebbe essere proprio l’attaccante del Napoli il calciatore che giocherà maggiormente vicino alla porta ucraina.

La formazione ucraina

Shevchenko, invece, dovrebbe presentarsi con il 4-2-3-1 che prevede l’utilizzo del solo attaccante Yaremchuk del Gent, supportato da Yarmolenko, Marlos e Konoplyanka. In porta il portiere Pyatov, i difensori saranno: Karavaev, Burda, Rakitskyi e Matvienko; i due mediani Stepanenko e Malinowski.

La gara sarà diretta dallo sloveno Rade Obrenovic.

 

fonte foto: Twitter @Vivo_Azzurro

Condividi

Altri articoli

Sontuoso Van der Poel, sua la Milano-Sanremo 2023

Mathieu Van der Poel, corridore della Alpecin-Deceuninck, ha vinto la 114a Milano-Sanremo presented by Crédit Agricole, prima Classica Monumento della stagione. Dopo aver attaccato lungo l’ascesa del

Arvid DeKleijn vince la Milano-Torino 2023

Si chiude in volata e con una sorpresa l’attesissima Milano-Torino, la più antica classica del ciclismo italiano giunta alla 104esima edizione.  Alla fine trionfa Arvid DeKleijn,