Mondiali di Saitama 2019: resoconto dal ghiaccio

PATTINAGGIO ARTISTICO – MONDIALI 2019 – Si è conclusa quest’oggi la rassegna mondiale, la 109ª edizione, con due protagonisti assoluti: la coppia francese della danza Gabriella Papadakis e Guillame Cizeron. Sono alla loro quarta medaglia d’oro mondiale, conquistata dopo una doppia gara perfetta. 11 punti il distacco tra loro e la coppia russa SinitsinaKatsalapov (medaglia d’argento) e 12 punti sugli americani HubbelDonohue (medaglia di bronzo). Ottava la coppia italiana GuignardFabbri.

SINGOLO MASCHILE

Una gara strabiliante quella disputata nel lungo maschile. Nathan Chen risponde ad ogni prova di inseguimento proponendo un programma elevatissimo dal punto di vista tecnico e vince così il suo secondo titolo mondiale. Di grande classe la prestazione di Yuzuru Hanyu, che si piazza sul secondo gradino del podio. Il fuoriclasse giapponese esegue un programma con un’unica leggera sbavatura sul quadruplo salchow, elemento che gli ha dato problemi anche nel corto, e porta a casa il miglior risultato per i componenti del programma. Terzo, l’americano Vincent Zhou.
Ottima la prestazione di Matteo Rizzo, che chiude la competizione al settimo posto dopo un buon programma lungo sulle note di un medley dei Queen. Grazie all’ottimo piazzamento dell’azzurro, alla prossima edizione dei Mondiali, l’Italia potrà portare due atleti e non più solo uno.

SINGOLO FEMMINILE

Un’avvincente Alina Zagitova domina la concorrenza femminile, risultando prima in entrambi i segmenti di gara. La sedicenne russa passa alla storia diventando l’atleta più giovane di sempre a vincere tutto il possibile tra categoria juniores e senior. Il suo nome sarà quindi scritto tra quello delle sole altre tre pattinatrici ad essere riuscite in tale impresa: Yu-Na Kim (Corea) , Tessa Virtue (Canada) e Aliona Savchenko (Germania).

A completare il podio, contro ogni aspettativa, la kazaka Elizabet Tursynbaeva, unica in gara ad inserire un salto quadruplo, e la russa Evgenia Medvedeva, che gara dopo gara sta dimostrando grande impegno e determinazione. Quarto posto per Rika Kihira, a soli 31 centesimi dal podio.

31 centesimi che pesano ancor di più se si analizza il lavoro svolto dal pannello tecnico. Discutibile, infatti, è la decisione di non chiamare il filo sbagliato del lutz della Medvedeva nel programma lungo.

COPPIE

I favoriti della vigilia Vanessa James – Morgan Ciprès non riescono nel miracolo. Il deludente programma corto, concluso in settima posizione (complice l’errore di Ciprès sul triplo toeloop, eseguito doppio, e la caduta dal triplo flip lanciato), viene riscattato da un buon programma nel lungo che li fa concludere in quinta posizione. L’oro va alla coppia cinese Wenjiing SuiHan Cong dopo due grandissime prestazioni, soprattutto nel programma lungo; per loro è il secondo trionfo mondiale dopo Helsinki 2017. Seconde e terze le due coppie russe TarasovaMorozov e ZabiiakoErbert. La coppia italiana Della MonicaGuarise conquista l’ottavo posto.

Fonte foto: Twitter @ISU_speed

Condividi

Altri articoli